| Unità | 
Grammatica | 
Lessico | 
Funzioni comunicative e aspetti culturali | 
| 1. Benvenutə! | 
- verbi e pronomi personali
 
- introduzione ai verbi “essere”, “stare” e “chiamarsi”
 
- il genere e il numero dei sostantivi
 
- gli articoli determinativi e indeterminativi
 
 
 | 
- l’alfabeto
 
- i numeri da 0 a 100
 
 
 | 
- salutare le persone (formale e informale)
 
- presentarsi
 
- chiedere il nome delle persone
 
- dire e chiedere di dove sei (formale e informale)
 
- dire e chiedere come stai (formale e informale)
 
- apprendere la questione del “genere” in italiano
 
 
 | 
| 2. All’università | 
- gli aggettivi
 
- il presente del verbo “essere”
 
- il presente del verbo “avere”
 
- c’è / ci sono
 
 
 | 
- gli stati e le nazionalità
 
- gli aggettivi descrittivi (aspetto fisico e della personalità)
 
- le parti del corpo
 
- i colori
 
- gli oggetti dell’aula
 
- le materie
 
- l’ora
 
- i giorni della settimana
 
- le espressioni con “essere” e “avere”
 
 
 | 
- parlare della nazionalità
 
- descrivere l’aspetto fisico e la personalità
 
- dire l’età
 
- usare espressioni con “essere” e “avere”
 
- leggere e chiedere l’ora
 
- parlare di università
 
 
 | 
| 3. Che fai di bello? | 
 
- il verbo “piacere”
 
- i verbi in -are (regolari e irregolari)
 
 
   | 
- lo sport e il tempo libero
 
- la musica
 
 
 | 
- parlare del tempo libero
 
- esprimere quello che piace/ non piace
 
- usare i verbi regolari in -are al presente
 
- usare alcuni verbi irregolari in -are
 
- descrivere la propria giornata
 
- conoscere cosa fanno gli italiani nel loro tempo libero
 
 
 | 
| 4. Com’è il tempo oggi? | 
- i verbi regolari in -ere/-ire
 
 
 | 
- le date
 
- i mesi
 
- le stagioni
 
- il meteo
 
- i vestiti
 
 
 | 
- parlare del meteo e delle stagioni
 
- dire le date
 
- usare i verbi regolari in –ere/ire al presente
 
- parlare di vestiti e del loro “potere” nella società
 
- capire il concetto italiano di “fare (una) bella figura”
 
 
 | 
| 5. La famiglia | 
- gli aggettivi possessivi e dimostrativi
 
 
 | 
- la famiglia
 
- gli animali domestici
 
- le professioni
 
- i numeri oltre 100
 
 
 | 
- descrivere la famiglia
 
- esprimere il possesso
 
- usare gli aggettivi dimostrativi
 
- parlare di professioni
 
- usare i numeri oltre 100
 
- conoscere la famiglia italiana di oggi
 
- apprendere la differenza tra ius soli e ius sanguinis
 
- conoscere la disparità di genere nel mondo del lavoro in Italia
 
 
 | 
| 6. Posso ordinare, per favore? | 
- gli interrogativi
 
- i verbi modali: volere, potere e dovere
 
- i verbi irregolari in -ere/-ire
 
 
   | 
- al ristorante
 
- le portate
 
- i sapori
 
- i cibi
 
- le bevande
 
- i pasti
 
 
 | 
- ordinare al bar e al ristorante
 
- usare i verbi irregolari in –ere e –ire
 
- esprimere volontà, possibilità e dovere
 
- formulare domande
 
- conoscere l’importanza del caffè in Italia
 
- apprendere la differenza tra il cibo italiano e il cibo italo-americano
 
 
 | 
| 7. Cosa ti piacerebbe? | 
- le preposizioni semplici e articolate
 
- i verbi “conoscere” e “sapere”
 
- i partitivi e le espressioni di quantità
 
 
 | 
- le unità di misura
 
- i negozi
 
 
 | 
- invitare qualcuno a fare qualcosa
 
- accettare o rifiutare un invito
 
- usare le preposizioni in italiano
 
- parlare di quantità
 
- capire la differenza tra “conoscere” e “sapere”
 
- conoscere l’importanza dello Slow Food e della visione democratica del cibo in Italia
 
 
 | 
| 8. La routine del mattino | 
- i verbi riflessivi e reciproci
 
- avverbi di frequenza e in -mente
 
- i comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza
 
 
 | 
 | 
- descrivere il corpo umano
 
- parlare della routine giornaliera
 
- usare i verbi riflessivi e reciproci al presente
 
- usare gli avverbi di frequenza e in –mente
 
- fare dei paragoni
 
- conoscere l’isola di Lampedusa e il suo ruolo nella rotta migratoria attraverso il Mediterraneo
 
- familiarizzare con figure importanti della letteratura italiana del Novecento
 
 
 | 
| 9. Che cosa hai fatto durante le vacanze? | 
- il passato prossimo
 
- i participi passati (regolari e irregolari)
 
- il passato prossimo dei verbi riflessivi
 
- il superlativo assoluto e relativo
 
 
 | 
- i mezzi di trasporto
 
- le festività italiane
 
 
 | 
- parlare delle vacanze
 
- usare i superlativi assoluti e relativi
 
- descrivere azioni al passato prossimo
 
- conoscere alcune feste italiane e il diritto alle ferie degli italiani
 
 
 | 
| 10. La mia infanzia | 
- l’imperfetto dei verbi regolari e irregolari
 
- l’imperfetto e il passato prossimo
 
 
 | 
 | 
- parlare dell’infanzia e delle abitudini nel passato
 
- descrivere eventi del passato
 
- raccontare una storia nel passato
 
- scoprire le differenze tra il sistema scolastico italiano e quello americano
 
 
 |