Unità 6 – Chiavi
1. Completa le frasi con l’interrogativo più appropriato tra quelli dati, come nell’esempio.
- Dove
 - Come
 - Chi
 - Come
 - Perché
 - Quando
 - Quanto
 - Di dove
 - Come
 - Quante
 
2. Completa le domande con l’interrogativo della lista più appropriato e collegale alle risposte più logiche, come nell’esempio.
- Quanti
 - Quando
 - Dove
 - Perché
 - Chi
 - Come
 - Qual
 - Quante
 - Quali
 - Che cosa
 
1._i__ 2._f__ 3._h__ 4._b__ 5._a__ 6._c__ 7._l__ 8._d__ 9._e__ 10._g__
3. Scrivi una domanda per queste frasi, come nell’esempio.
(risposte differenti)
- Dov’è Napoli?
 - Com’è Amina?
 - Dove nuotano Eva e Gianni?
 - Di dove siete?
 - Dove sono?
 - Quanti animali hai?
 - Che musica preferisci?
 - Quali corsi seguono?
 - A che ora inizia il corso di arte?
 - Quando andate a lezione di italiano?
 
4. Completa le frasi con il verbo indicato tra parentesi, come nell’esempio.
- devono
 - vuoi
 - posso
 - beviamo
 - dice
 - uscite
 - vengo
 - può
 - vogliamo
 - devo
 - dicono
 - beve
 - vengono
 - escono
 - dicono
 
5. Che cosa possono, devono o vogliono fare? Crea delle frasi complete come nell’esempio. Attenzione all’ordine!
- Questo venerdì tu ed Emma dovete studiare in biblioteca
 - Anna può parlare il cinese
 - Le studentesse vogliono mangiare una pizza
 - Io e Yasmine non possiamo tornare a casa questo fine settimana
 - Ada, puoi chiudere la porta per favore?
 - Francesca vuole comprare un regalo per la sua fidanzata
 - Tu e Duccio dovete andare a letto presto stasera
 - Tu devi scrivere un’email alla professoressa
 - Questa estate i miei genitori vogliono andare in vacanza in Puglia
 - Io non posso venire al cinema perché devo studiare
 
6. Completa le frasi che seguono con uno dei verbi della lista, come nell’esempio.
- devono
 - volete
 - dice
 - vieni
 - bevete
 - posso
 - usciamo
 - va
 - hanno
 - è
 
7. Trova la parola che non appartiene al gruppo, come nell’esempio.
- i fagiolini
 - la pancetta
 - La zuppa
 - le uova
 - il pollo
 - il sale
 - la tazza
 - la tovaglia
 - il latte
 - Il formaggio
 - il tacchino
 - l’acqua
 
8. Scegli la parola appropriata per completare le frasi che seguono, come nell’esempio.
- i fagiolini
 - uova
 - il pesce
 - un cornetto
 - i gamberetti
 - il tacchino
 - manzo
 - nocciola
 
9. Scegli la parola appropriata per completare le portate che seguono, come nell’esempio.
- l’insalata mista
 - il pollo arrosto
 - il vino rosso
 - il risotto ai funghi
 - la torta di mele
 - la zuppa di ceci
 - il vitello al sugo
 - le patate arrosto
 - la panna cotta
 - la bruschetta ai carciofi
 
10. Guarda le immagini e scrivi una frase completa come nell’esempio.
(risposte differenti)
- Metto il limone sul pollo grigliato
 - Oggi mangio una bruschetta con aglio e pomodoro
 - Mi piace mangiare il pane a colazione
 - A pranzo io e Gianni mangiamo le uova
 
11. Forma delle frasi con gli elementi della lista, come nell’esempio. Attenzione alla concordanza!
(risposte differenti)
- L’insalata con i pomodori è un piatto leggero
 - I peperoncini messicani sono molto piccanti
 - Il caffè della mensa è molto amaro; non mi piace!
 - La crostata con le mele che prepara mia mamma è molto dolce
 - L’acqua non ha sapore, è insipida
 - La pasta con i funghi, la pancetta e la panna è molto pesante
 - Le lasagne della mensa di Haverford sono sempre salate
 
12. Completa il dialogo con il verbo al presente tra quelli indicati tra parentesi, come nell’esempio.
- può
 - avete
 - prendi
 - piacciono
 - preferisci
 - ho
 - ordino
 - preferisco
 - mangio
 - siamo
 
13. In trattoria! Guarda la scena (min. 5:10 – 6:01) tratta dal film neorealista Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica e rispondi alla domande con frasi complete.
(risposte differenti)
- Inizialmente Antonio ordina una pizza e un litro di vino.
 - Antonio e Bruno prendono due mozzarelle in carrozza perché la trattoria non fa pizze.
 - Sì, Bruno vuole il dolce.
 - Secondo me, Bruno guarda la bambina del tavolo vicino perché ha fame e non è abituato a mangiare al ristorante.
 
14. Leggi la descrizione della “mozzarella in carrozza” tratta da Wikipedia e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, devi spiegare perché.
(risposte differenti)
- V
 - F, per friggere bene la mozzarella bisogna passare le fette di pane nell’uovo e nel latte .
 - F, oltre al pancarré è possibile anche usare pane casereccio.
 - V
 
15. Ascolta le domande e rispondi con frasi complete, come nell’esempio.
(risposte differenti)