Unità 5 – Chiavi
1. La famiglia di Elia. Completa le frasi con le parole della lista, come nell’esempio.
- fratello
 - nipote
 - genitori
 - nonni
 - suoceri
 - cognato
 - sorella
 - nipote
 - cugina
 
2. Scrivi l’equivalente femminile o maschile dei sostantivi dati, come nell’esempio.
- zia
 - figlio
 - moglie
 - sorella
 - nuora
 - cugina
 - cognato
 - nipote
 - padre
 - suocero
 
3. Scrivi l’equivalente plurale dei sostantivi dati, come nell’esempio.
- figli
 - nonni
 - zii
 - genitori
 - fratelli
 - suoceri
 
4. La famiglia di Rachele. Guarda l’albero genealogico e completa le frasi, come nell’esempio.
- padre
 - nonna
 - marito
 - moglie
 - genitori
 - zii
 - nipoti
 - nipoti
 - sorella
 - fratelli
 
5. Completa le frasi con l’aggettivo possessivo appropriato (e l’articolo se necessario), come nell’esempio.
- i nostri
 - la sua
 - la vostra
 - i nostri
 - la vostra
 - il mio
 - il loro
 - i loro
 - i miei
 - la sua
 
6. Completa le frasi con l’aggettivo possessivo appropriato: usa l’indicazione tra parentesi, come nell’esempio.
- mio
 - I loro
 - Suo
 - La vostra
 - Mio
 - La sua
 - Il tuo
 - Il loro
 - La nostra
 - Vostro
 
7. Trasforma le seguenti frasi dal singolare al plurale, o dal plurale al singolare, come nell’esempio.
- Mio fratello è molto generoso
 - Il nostro parente non vive a Roma
 - Le mie cugine hanno venti anni
 - La vostra amica gioca a calcio
 - Tua sorella legge un libro
 - Il loro nonno parla italiano
 - I suoi gatti dormono sempre
 - Le mie biciclette sono rosse e blu
 - Il tuo libro è di storia
 - Le loro professoresse fanno yoga
 
8. Completa la frasi con uno dei dimostrativi in parentesi, come nell’esempio.
- questa / quei
 - questo
 - quegli
 - Quest’
 - quel
 - Questo
 - quelle
 
9. Completa le frasi con l’aggettivo dimostrativo appropriato, aiutandoti con l’indicazione tra parentesi in inglese, come nell’esempio.
- Questa
 - Quegli
 - Questi
 - Quell’
 - Quei
 - Questa
 - Quest’
 - Quella
 - Queste
 - Quel
 
10. Guarda la foto e scrivi una frase con un sostantivo della lista utilizzando i dimostrativi, come nell’esempio.
(risposte differenti)
- Questi stivali …
 - Questo cappello …
 - Questi pantaloni …
 - Quelle scarpe …
 - Quella giacca di jeans …
 
11. Decidi se le frasi che seguono sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
- logico
 - illogico
 - illogico
 - illogico
 - logico
 - logico
 - illogico
 - logico
 - illogico
 
12. Completa le frasi che seguono con una professione della lista, come nell’esempio.
- parrucchiere
 - cuoca
 - cameriere
 - veterinaria
 - dentista
 - dottoressa
 - impiegato
 - insegnante
 
13. Scrivi quando sono nate le persone della lista, come nell’esempio.
- Leonardo da Vinci è nato nel millequattrocentocinquantadue.
 - Artemisia Gentileschi è nata nel millecinquecentonovantatré.
 - Tiziano è nato nel millequattrocentoottantotto.
 - Benedetta Cappa Marinetti è nata nel milleottocentonovantasette.
 - Fabrizio De André è nato nel millenovecentoquaranta.
 - Maria Montessori è nata nel milleottocentosettanta.
 - Emanuele Crialese è nato nel millenovecentosessantacinque.
 - Margherita Hack è nata nel millenovecentoventidue.
 - Dante Alighieri è nato nel milletrecentoventuno.
 - Samantha Cristoforetti è nata nel millenovecentosettantasette.
 
14. Scrivi i numeri in lettere come nell’esempio.
- cinquecento
 - milletrecentotrentadue
 - diecimila
 - seimilaottocentonovantaquattro
 - trecentocinquantottomiladuecento
 - trentasettemilacinquecento
 - ottocentosettantacinquemilaquattrocentoottantasei
 - novecentotrentasette
 - quindicimilanovecento
 - centoventicinquemilaseicento
 
15. Completa queste operazioni e scrivi il risultato in lettere, come nell’esempio.
- novemilacentocinquanta
 - milleseicento
 - quindicimila
 - ottantunomilasettecentocinquanta
 - cinquecentonovantamila
 - millenovecentosettantanove
 - undicimilacinquecento
 - quattrocentocinquantamiladuecento
 - seicentosettantamila
 - diciottomila
 
16. Guarda il video tratto dallo show televisivo “Soliti ignoti” (dal min. 3:57 al min. 4:45) e rispondi alle domande con frasi complete.
(risposte differenti)
- Il signore si chiama Giovanni Antonio Fasolini
 - Lui è di Verona
 - Lui abita a Villafranca
 - Lui fa il fotografo di divorzi
 - La sua identità vale trentamila euro
 
17. Leggi il riassunto di “La chiave a stella”, un romanzo dello scrittore italiano Primo Levi, e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.
(risposte differenti)
- Levi è in Russia per lavoro
 - Levi incontra Faussone alla mensa della fabbrica
 - Faussone fa l’operaio
 - V
 - Faussone porta una chiave a stella in ogni suo viaggio
 
18. La famiglia di Ada. Guarda l’immagine e scrivi 6 frasi complete come nell’esempio. Includi informazioni sul nome, età, aspetto fisico e personalità, professione, vestiti, passatempi, etc.
(risposte differenti)