Unità 6 – Gli italiani e le arti

A statue of Dante Alighieri with a bird on his arm
Foto di Edoardo Botez da Unsplash

OBIETTIVI

In questa unità imparerai a:

  • usare la forma progressiva al presente e al passato
  • familiarizzare con i sostantivi irregolari in italiano
  • usare i suffissi -ino/-one/-etto/-accio
  • conoscere i numeri ordinali
  • parlare di letteratura, cinema, arte, musica e teatro italiani

COMUNICAZIONE

1. Per cominciare

1.1 Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 5 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.
  1. Ti piace l’opera lirica? Hai mai visto un’opera? Quale?
  2. Qual è il tuo cantante o gruppo preferito?
  3. Sei mai andato a un concerto? Di chi? E quando?
  4. Hai mai recitato in una ? Se sì, che personaggio hai interpretato?
  5. Conosci il teatro italiano? Sai che cos’è la commedia dell’arte?
1.2   La commedia dell’arte. Leggi il testo e rispondi alle domande con frasi complete. 
A picture of Arlecchino, a character of the Italian Commedia dell'Arte
Immagine di Robert William Honner dall’archivio di NYPL

La commedia dell’arte è una forma di teatro basato sull’improvvisazione, su dei fissi (a volte con maschere di cuoio) e su delle situazioni standard. Questo genere diviene molto popolare in Italia e nel resto d’Europa tra la metà del Cinquecento e la fine del Settecento, grazie anche all’abilità di attori professionisti che sperimentano forme adatte al del popolo, come l’uso del dialetto invece che del latino, situazioni comiche e personaggi riconoscibili derivati ​​dall’esagerazione o dalla parodia di figure immaginarie. Tra i personaggi fissi più famosi ricordiamo: Pantalone, un mercante veneziano molto serio, incline a lunghe invettive e buoni consigli; Balanzone, un dottore in legge bolognese, presuntuoso e , che diffonde il suo “sapere” facendo errori anche grammaticali, in un pedante linguaggio misto di italiano e latino; Arlecchino, un servo bergamasco astuto e allegro, dal famoso costume colorato a quadri, innamorato di Colombina, una serva veneziana molto .

Anche se oggi non è più in nonostante alcune compagnie di improvvisazione la usano come esercizio di formazione, la commedia dell’arte ha avuto un forte impatto su altre forme di teatro, come quello di Molière in Francia, e Ben Jonson e William Shakespeare in Inghilterra. Più recentemente la comicità cinematografica di Charlie Chaplin e Buster Keaton, o il teatro comico di Franca Rame e Dario Fo, premio Nobel italiano per la letteratura nel 1997, la continua influenza di un genere teatrale ancora vivo.

  1. Quando si è diffusa la commedia dell’arte? ____________________________________________________
  2. Quali sono le caratteristiche principali di questo genere teatrale? ____________________________________________________
  3. Che lingua parlano i personaggi della commedia? ____________________________________________________
  4. Chi è Arlecchino? ____________________________________________________
  5. Che influenza ha avuto la commedia dell’arte sulle altre forme di teatro? ____________________________________________________

 

LESSICO

2.1   Pratichiamo! Collega i verbi della colonna di sinistra con le parole nella colonna di destra, come nell’esempio
  1. danzare
  2. girare un film
  3. cantare
  4. suonare
  5. scolpire
  6. dipingere
  7. disegnare
  8. recitare
  9. dirigere
  10. pubblicare
a) il/la regista

b) l’attore / l’attrice

c) lo scrittore / la scrittrice

d) lo scultore / la scultrice

e) il/la musicista

f) il/la fumettista

g) il direttore / la direttrice  d’orchestra

h) il pittore / la pittrice

i) il ballerino / la ballerina

l) il/la cantante

 

 

1.___i____     2.________    3.________    4.________    5.________

6.________     7.________    8.________    9.________    10._______

Clicca qui per il lessico completo. 
2.2  Lessico! Completa le frasi con la parola più appropriata, come nell’esempio.

Esempio:  Il David di Michelangelo è un capolavoro esempio di ______scultura______(pittura / scultura / cinema) rinascimentale italiana.

  1. Ieri Giulio ha finito di leggere il ___________________ (romanzo / quadro / film) di Igiaba Scego La mia casa è dove sono.
  2. Anche a me piace molto la ___________________ (attore / trama / colore) di questo libro.
  3. Quando ero piccola, però, mi piaceva leggere solo le ___________________(statue / mostre / favole) di Gianni Rodari, come “Il Paese con l’esse davanti”.
  4. Solitamente, quando sono in macchina, mi piace ascoltare la musica anni ’80 alla ___________________(TV, podcast, radio).
  5. Che bello questo ___________________(foto / immagine / quadro) che hai in ufficio. Io adoro l’uso dei colori e la tecnica del ___________________(scolpire / pennello / scultura) di Giacomo Balla.
  6. Monica e Ava hanno visto ultimamente una serie di film italiani per un corso all’università. Il loro ___________________(attrice / pittore / regista) preferito è Luca Guadagnino; hanno adorato Chiamami col tuo nome. Inoltre, un ___________________(attrice / attore / fumettista) che hanno trovato molto interessante è Toni Servillo ne La grande bellezza di Sorrentino.
  7. In Italia, da bambina, vedevo principalmente ___________________(romanzi / fumetti / cartoni animati) giapponesi, come Lady Oscar o Sailor Moon.
  8. Ma, quindi, Adele sa cantare, ___________________ (pittura / suonare / scolpire) il violino e ballare?
2.3   Pratichiamo! Beatrice è una ragazza di Firenze che studia recitazione all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Completa l’email che ha mandato al suo fidanzato Dante con una delle parole della lista, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario!

attori – attrice – ballare – cantante – concerto – giocare – gruppo

musicisti – palco – protagonista – prove – regista – suonare – teatro

Dante, tesoro,

oggi è stata una giornata molto faticosa e stressante. È venuto a trovarci in Accademia quel famoso _______regista_______ napoletano, Paolo Sorrentino, che sta cercando degli ___________________ emergenti per un film su quel ___________________ rock di Roma, i Maneskin. Li conosci, vero? Sono venuti qualche mese fa a fare un ___________________a Firenze, per il Firenze Rock. Io adoro Damiano,

A picture of Victoria, bass player in the Italian rock band Maneskin
Foto di Sven Mandel da Wikimedia Commons

il___________________e anche tutti gli altri ___________________sono bravissimi! Durante le ___________________a teatro, ho avuto l’opportunità di parlare con loro. Sono molto simpatici. Per la parte da ___________________, però, Sorrentino vuole un’attrice che sappia non solo cantare, ma anche ___________________e___________________ il basso. Non credo di essere all’altezza!

Tu che mi racconti? Sei poi andato a vedere Laura Pausini allo stadio Franchi?

Mi manchi molto.

Bacini tanti tanti,

Beatrice

 

2.4   Pratichiamo! A coppie, create una frase completa con una delle parole del vocabolario dell’arte, come nell’esempio.

       Esempio: palcoscenico → Il palcoscenico del teatro “La scala” di Milano è uno dei più grandi d’Italia.

  1. ballerina → _________________________________________________________
  2. concerto → _________________________________________________________
  3. girare → _________________________________________________________
  4. dipingere → _________________________________________________________
  5. museo → _________________________________________________________
2.5  Ascolta la canzone di Laura Pausini Io sì, vincitrice del Golden Globe 2020 per il film La vita davanti a sé di Edoardo Ponti, e leggi il testo mentre guardi il video. Poi, con unə tuə compagnə, scrivi un piccolo paragrafo rispondendo alle domande che seguono.

Quando tu finisci le paroleSto quiSto quiForse a te ne servono due soleSto quiSto qui
Quando impari a sopravvivereE accetti l’impossibileNessuno ci crede, io sì
Non lo so ioChe destino è il tuoMa se vuoiSe mi vuoi sono quiNessuno ti sente, ma io sì
Quando tu non sai più dove andareSto quiSto quiScappi via o alzi le barriereSto quiSto qui
Quando essere invisibileÈ peggio che non vivereNessuno ti vedeIo sì
Non lo so ioChe destino è il tuoMa se vuoi, se mi vuoiSono quiNessuno ti vede, ma io sì
Chi si ama lo saServe incanto e realtàA volte basta quello che c’èLa vita davanti a sé
Non lo so ioChe destino è il tuoMa se vuoiSe mi vuoiSono quiNessuno ti vede, io sìNessuno ci crede, ma io sì
  1. Secondo te, qual è il significato della canzone e del video?
  2. Che emozioni hai provato durante la visione del video? Ti è piaciuto? Perché?

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

2.6 Conversiamo! A coppie, rispondete alle seguenti domande con frasi complete.
  1. Ti piace la musica italiana?
  2. Delle canzoni che hai ascoltato in classe, qual è la tua preferita?
  3. Conosci dei cantanti italiani contemporanei?
  4. Che genere di musica ascolti di solito?
  5. Quando ascolti la musica? Che effetto ha su di te?

 

CULTURA I: I cantautori italiani

Picture of Italian author-singer Fabrizio De André and his son
Foto da Wikimedia Commons

In Italia esiste una forte tradizione di cantautori impegnati, soprattutto degli anni ’60 e ’70, periodo durante il quale la musica è stata uno strumento di critica sociale e politica molto potente. Tra i cantautori più famosi di quegli anni, che hanno avuto un ruolo cruciale nello gli animi e le coscienze popolari, si possono ricordare Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Giorgio Gaber, Rino Gaetano, Lucio Dalla e Fabrizio De Andrè. Soprattutto quest’ultimo, morto nel 1999, ha usato la forza della musica non solo per trasmettere il suo punto di vista su temi come l’amore, ma anche per dare voce alle persone emarginate, ai cosiddetti , come le prostitute, i malati psichiatrici, gli omosessuali e i .
Anche se negli ultimi anni la figura del cantautore impegnato è cambiata, come del resto il genere musicale scelto dagli artisti per veicolare la propria ribellione e critica alla società contemporanea, la musica continua ad essere un’ molto potente. Tra gli artisti più famosi contemporanei ricordiamo Motta, Calcutta, Max Gazzé, Carmen Consoli,  Colapesce e Di Martino, Madame e Brunori Sas.

È possibile ascoltare alcune canzoni di cantautori e cantautrici a questo link:

E nel tuo Paese quali sono i cantautori più famosi? Che genere di musica fanno? In che modo utilizzano la musica per arrivare alle persone?

STRUTTURE

3.1 I sostantivi irregolari

3.1.1 Conversazione alternativa! A coppie, scegliete una delle emozioni della lista e improvvisate un dialogo con il vostro compagno / la vostra compagna di classe utilizzando solo i numeri.

rabbia

amore

tristezza

felicità

indifferenza

3.1.2  Abilità teatrali! In plenum, 3/4 volontari leggeranno questo testo adattato dalla Lettera d’amore di Karl Valentin secondo l’emozione che gli verrà data dall’insegnante (amore, rabbia, sensualità, dolore, gioia, etc.). Il resto della classe dovrà indovinare l’emozione interpretata dal volontario/a.

Mio caro amato,
con mani piene di lacrime prendo la penna nelle mie mani e ti scrivo. Perché da tanto tempo non mi hai più scritto, quando ancora l’altro giorno mi hai scritto che mi avresti scritto se non ti scrivevo io? Ieri mi ha scritto anche mio padre. Scrive di averti scritto. Ma tu non mi hai scritto una sola parola del fatto che lui ti ha scritto. […]

Perdona la mia brutta scrittura, mi viene sempre il crampo dello scrivano quando scrivo.
A te naturalmente il crampo dello scrivano non verrà mai. Perché tu non scrivi mai.
Saluti e baci.

3.1.3 Quanto è difficile la vita di un attore! Guardate questo cortometraggio prodotto da Sky Cinema dal titolo “A piedi nudi sul palco” e rispondete alle domande con frasi complete.

  1. Le persone nel cortometraggio chiamano il regista ___________________.
  2. L’attrice non ha nulla di pronto per il provino.          V           F
  3. Per il regista è importante che la sua protagonista sappia le___________________, ___________________ il pianoforte, cantare, fare i ___________________degli animali, la ventriloqua, la circense, la corda, la verticale, muovere le orecchie, ballare e ___________________.
  4. Il regista alla fine dà la parte all’attrice.                      V           F
3.1.4 Osserviamo!

Analizza queste frasi legate al video precedente:

  1. “Il regista è antipatico e molto esigente”.
  2. “Per ottenere la parte l’attrice deve avere numerose abilità”

Nella prima frase la parola “regista” è          ____maschile   o  ____femminile?

____singolare  o  ____plurale?

Nella seconda frase la parola “attrice” è       ____maschile   o  ____femminile?

____singolare  o  ____plurale?

In italiano esistono dei sostantivi irregolari che non seguono la regola tradizionale del maschile/femminile e singolare/plurale studiata nell’Unità 1 di Voci – Volume I. Che cosa ricordate della regola? Rispondi al Vero (V) e Falso (F).

  1. I sostantivi che finiscono in –zione (es. stazione) sono sempre maschili.                        V           F
  2. I sostantivi che finiscono con un accento (es. città) rimangono uguali al plurale.          V           F
  3. I sostantivi che terminano con una consonante (es. bar) cambiano al plurale.               V           F
  4. I sostantivi che terminano in –ore (es. dottore) al singolare sono femminili.                  V           F
  5. I sostantivi che terminano in –ca (es. amica) diventano -che al plurale.                          V           F
  6. I sostantivi che terminano in -ista (es. musicista) sono femminili.                                    V           F
  7. I sostantivi che terminano in -ista al plurale finiscono solo in -e.                                     V           F
  8. I sostantivi che terminano in -ma (es. cinema) sono maschili.                                           V           F
  9. I sostantivi che terminano in -ma al plurale finiscono in -i.                                               V           F

Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

 

3.1.5  Pratichiamo! Completa le frasi con la parola appropriata tra quelle tra parentesi, come nell’esempio.

Esempio: Per l’esame di matematica dobbiamo risolvere molti __problemi__(problema / problemi / probleme)

  1. Mi piace molto la _______________(cantante / cantanto / cantanta) di questo gruppo italiano.
  2. Giovanni Allevi è un _______________(pianisto / pianista / pianiste) italiano molto rinomato.
  3. Smettila di fare sempre così tanti _______________(dramme / dramma / drammi)!
  4. Il mio _______________(registo / regista / registe) italiano preferito è Marco Tullio Giordana.
  5. Mi piace svegliarmi la mattina con l’_______________(aroma / arome / aromi) di caffè.
  6. Alda Merini è una grande _______________(poeta / poetessa / poete) italiana.
  7. La mia _______________(pittore / pittrice / pittore) preferita è Artemisia Gentileschi.
  8. Maurizio Cattelan è tra gli _______________(artiste / artista / artisti) italiani contemporanei più controversi.

 

3.1.6   Pratichiamo! A coppie, trasformate le frasi dal singolare al plurale e viceversa, come nell’esempio.

Esempio: Gli attori sono andati in scena → __L’attore è andato in scena__

  1. Quel tennista è molto bravo → __________________________________
  2. Lui è un tennista italiano molto famoso →____________________________
  3. Le attrici di questa commedia sono molto professionali → __________________
  4. Per la prossima settimana dobbiamo scrivere due temi → __________________
  5. Non mi piace andare dal dentista →________________________________
  6. Questo è il mio poeta italiano preferito →____________________________

 

3.1.7   Pratichiamo! A coppie, trasformate le frasi dal maschile al femminile e viceversa, come nell’esempio.

Esempio: Gli attori sono andati in scena → __Le attrici sono andate in scena__

  1. Quel tennista è molto bravo → __________________________________
  2. Lui è un pianista italiano molto famoso →____________________________
  3. Le giornaliste di questa rivista sono molto professionali → _________________
  4. Domani vedo la mia dottoressa in ospedale → _________________________
  5. Non mi piace andare dal dentista →________________________________
  6. Questo è il mio poeta italiano preferito →____________________________
3.1.8 Scrittura! A coppie, immaginate di essere un’attrice di teatro o una cantante in un gruppo rock. Scrivete una pagina di diario (almeno 5 frasi) in cui parlate del vostro ultimo spettacolo. Descrivete come eravate vestiti, le emozioni che avete provato, che cosa avete fatto. Usate le espressioni del vocabolario della nuova unità e almeno 3 sostantivi irregolari.

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

 

3.2 La forma progressiva

3.2.1 Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 5 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.
  1. Ti piace visitare i musei? Perché?
  2. Qual è il tuo artista preferito o la tua artista preferita?
  3. Preferisci l’arte antica, rinascimentale o moderna? Perché?
  4. Conosci dei pittori, scultori o scrittori italiani?  O delle pittrici, scultrici o scrittrici italiane?
  5. Qual è il tuo film italiano preferito?
  6. Hai mai visto il film premio Oscar “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino?
3.2.2  La creatività e l’infanzia. A coppie, guardate questo clip tratto da “La grande bellezza” di Sorrentino e rispondete alle domande con frasi complete.

  1. Che cosa succede in questa scena?
  2. Secondo voi, perché la bambina piange?
  3. Che cosa ne pensate di questa scena? Quali emozioni vi trasmette? Qual è il messaggio?

Scrivete almeno 3 frasi complete e utilizzate il vocabolario dell’arte.

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

3.2.3 Osserviamo!

Analizza queste frasi legate al video precedente:

  1. In questa scena, la bambina sta dipingendo un quadro astratto.
  2. Prima della performance, la bambina stava giocando con un altro bambino

Che tipo di azioni rappresentano i verbi in evidenza? Qual è la differenza tra la prima frase e la seconda?

 

IMPORTANTE: in italiano per descrivere un’azione in progressione si usa il verbo stare, non essere!

Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

 

3.2.4   Pratichiamo! Scrivi il gerundio accanto a ciascun verbo della lista, come nell’esempio. Attenzione ai verbi irregolari!

Esempio: mangiare → ___mangiando___

  1. parlare → _____________________
  2. dare → _______________________
  3. fare → _______________________
  4. volere → ______________________
  5. correre → _____________________
  6. bere → _______________________
  7. tradurre → _____________________
  8. partire → ______________________
  9. dormire → _____________________
  10. dire → _______________________

 

3.2.5   Pratichiamo! A coppie, completate le frasi con la forma progressiva al presente o al passato, come nell’esempio.
Esempio: Un anno fa, in questo momento, _____stavo vedendo_____ (vedere) il concerto di Brunori Sas.
  1. Ora il pittore ____________________(lavorare) ad un nuovo quadro.
  2. Ieri tu ____________________(scrivere) un’email al professore.
  3. La settimana scorsa  io e Andrea ____________________(guardare) un film di Sorrentino.
  4. Adesso loro ____________________(visitare) una galleria d’arte.
  5. In questo momento tu e Giulia ____________________(leggere) un bel libro della scrittrice italiana Igiaba Scego.
  6. Sessanta anni fa Federico Fellini ____________________(girare) La dolce vita.
  7. Nel 1453 Michelangelo ____________________(scolpire) il David a Firenze.
  8. Ora io ____________________(seguire) una lezione su Zoom.

 

3.2.6   Pratichiamo! A coppie, completate le frasi in maniera logica descrivendo che cosa stanno facendo queste persone, come nell’esempio. Attenzione al tempo verbale, le frasi possono essere sia al presente che al passato!

Esempio: Ora Daria …__sta facendo lezione con gli studenti di Haverford__

  1. Ieri il mio professore di matematica … ___________________________
  2. Oggi i miei amici … _______________________________________
  3. In questo momento il mio cane … ______________________________
  4. L’anno scorso, in questo periodo, noi … ___________________________
  5. La mia cantante preferita, adesso, … _____________________________

 

CULTURA II: Arte, musica e letteratura afroitaliana

Negli ultimi decenni, complice l’immigrazione di persone provenienti dall’Africa settentrionale e sub-sahariana verso grandi città come Milano, Torino, Roma e Bologna, la società italiana sta diventando più diversificata, sia da un punto di vista etnico che razziale. Sempre più persone italiane hanno origini africane o sono figlie di genitori africani. Anche se non tutti si riconoscono in questo termine, calco dall’inglese “African-American”, diversi immigrati in Italia provenienti dalle zone sub-sahariane usano il termine “afroitaliano” per indicare la propria identità.

Tra gli afroitaliani ci sono molti scrittori e artisti famosi. Una delle scrittrici afroitaliane più note è Igiaba Scego, nata in Italia da una famiglia somala. I suoi libri parlano spesso delle difficoltà degli italiani di seconda generazione, del razzismo e dei problemi nell’avere un’identità ibrida, come il racconto “Salsicce” o il romanzo “La mia casa è dove sono”. Antonio Dikele Stefano, un altro italiano nato da genitori angolani, ha scritto alcuni libri che sono diventati popolari soprattutto negli ultimi anni. Nel 2020 uno dei suoi romanzi è diventato una serie su Netflix, intitolata Zero. Tutti gli attori in questa serie sono neri, cosa inusuale per il cinema italiano. Come afferma, infatti, Fred Kuwornu nel suo film Blaxpoitalian, essere un attore o un artista nero in Italia non è facile. Razzismo, marginalizzazione e un’ingiusta discriminazione dovuta alla stereotipizzazione promossa dai media italiani continuano, purtroppo, ad emergere sullo schermo degli italiani, come evidenziato dal regista nel trailer del film, ma anche da numerosi cantanti rap italiani, tra cui spiccano nomi come Amir Issaa, Ghali e Tommy Kuti.

 

Com’è la situazione nel tuo Paese? Secondo te, il cinema e i media promuovono una rappresentazione realistica e diversificata della società?

 

3.3 I suffissi

3.3.1  Conversiamo! A coppie, rispondete alle seguenti domande con frasi complete.
  1. Ti piace leggere? Che genere di libri leggi?
  2. Qual è il tuo romanzo preferito?
  3. Da piccolo ti piacevano le favole? Cosa amavi di più?
  4. Qual è (o era) il tuo cartone animato preferito?
  5. Che programma TV per bambini vedevi?
3.3.2 Il gatto puzzolone! Ascolta questa canzone presentata nel 2004 allo Zecchino d’oro, un festival musicale dedicato alla musica per bambini che si tiene ogni anno in Italia dal 1959, e completa gli spazi con le parole mancanti.

In fondo al mio cortile, c’è un tipo __________________

Lo chiaman Puzzolone ma era un bel__________________!

Ha i baffi da tigrotto, lo sguardo malandrino

Ha i denti così gialli che sembra un canarino!

 

È un gatto prepotente e per quell’__________________,

I gatti del cortile si tappano il __________________.

È un gatto così nero che sembra __________________,

Neanche San Tommaso ci metterebbe il naso.

 

Il gatto Puzzolone è allergico al __________________,

Non ha più un pelo bianco

Perché non fa mai lo shampoo.

Mi sembra appena uscito da un tornado

 

Se gli fai la doccia, ti fa il brodo senza dado

Il gatto Puzzolone è allergico al __________________,

Non ha più un pelo bianco

Perché non fa mai lo shampoo,

Si ostina a non lavarsi

E ne conosco tanti

Che vogliono imitarlo, bambini ma anche grandi!

 

Il gatto gatto.. Miao! (x2)

Il gatto Puzzolone è proprio __________________!

Il gatto gatto.. Miao! (x2)

Gatto sei __________________ ma fatti un po’ più in là!

Ha i piedi così neri, che sembrano stivali

E quando lui arriva se ne vanno anche i maiali!

È un gatto così nero che sembra __________________

Ed anche un marziano starebbe un po’ lontano!

 

Il gatto Puzzolone è allergico al __________________

Non ha più un pelo bianco

Perché non fa mai lo shampoo.

Mi sembra appena uscito da un tornado

Se gli fai la doccia ti fa il brodo senza dado

 

Il gatto Puzzolone è allergico al __________________,

Non ha più un pelo bianco

Perché non fa mai lo shampoo,

Si ostina a non lavarsi

E ne conosco tanti

Che vogliono imitarlo, bambini ma anche grandi!

 

Il gatto Puzzolone è allergico al __________________

Non ha più un pelo bianco

Perché non fa mai lo shampoo

Si ostina a non lavarsi e ne conosco tanti

Che vogliono imitarlo, bambini ma anche grandi!

 

Miao, miao! Miao, miao!

Il gatto Puzzolone è proprio __________________!

 

Miao, miao! Miao, miao!

Gatto sei__________________ ma fatti un po’ più in là! (x2)

 

3.3.3 Osserviamo!

Analizza queste parole prese dal testo della canzone:

“puzzolone, malandrino, nasino, odorino”

Secondo te, che significato hanno questi suffissi?

-ino  significa     _____ brutto      _____ grande     _____piccolo

-one significa     _____ brutto      _____ grande     _____piccolo

 

IMPORTANTE: in italiano è possibile modificare il significato di alcuni sostantivi o aggettivi aggiungendo i suffissi -ino/a, -etto/a, -uccio/a, -one/a, -accio/a.

Questi permettono di aggiungere un senso di affetto o una connotazione negativa alla parola (es. gatto → gattino = piccolo gatto; gatto → gattone = grande gatto; gatto → gattaccio = gatto brutto e cattivo).

 

Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

 

3.3.4   Pratichiamo! Trasforma le parole con il suffisso appropriato seguendo le indicazioni, come nell’esempio.

Esempio: cane piccolo → ___cagnolino___

  1. cane brutto e cattivo → ________________________
  2. naso piccolo → _____________________________
  3. naso grande → ______________________________
  4. borsa piccola e graziosa → ______________________
  5. tempo brutto → _____________________________
  6. strada piccola → _____________________________
  7. strada brutta → _____________________________
  8. ragazzo grande → ____________________________
  9. ragazza piccola → ____________________________
  10. film brutto → _______________________________

 

3.3.5   Pratichiamo! Completa le frasi con una delle parole della lista, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario!

boccuccia – borsetta – borsone – cagnaccio – gattone – ombrellone – ragazzetto – storiaccia – tempaccio

Esempio: Mamma, dov’è il _____borsone______ della palestra?

  1. Guarda che fulmini e come piove! Oggi c’è proprio un __________________.
  2. Ma lui è Torakiki? Che bello! È proprio un bel __________________.
  3. La prossima settimana devo andare al matrimonio di Duccio. Ho comprato tutto, scarpe e vestito, ma ora devo cercare una __________________ color platino.
  4. Anna, sei pronta per andare al mare? Io ho preso la crema solare e il telo. Tu hai portato l’__________________?
  5. Mi spiace, non mi va di parlare di quello che è successo ieri. È proprio una __________________.

 

3.3.6   Pratichiamo! A coppie, guardate le immagini e scrivete una frase completa utilizzando una parola con il suffisso, come nell’esempio.

Heavy snow and trees
Foto di Fabrizio Conti da Unsplash
brown tabby kitten
Foto di Zuzana da Unsplash
Woman walking on street surrounded by buildings
Foto di Timo Stern da Unsplash
Red leather flip case
Foto di Laura Chouette da Unsplash
Brown and white mouse
Foto di Marcus Ganahl da Unsplash
  1. Esempio: ____Che tempaccio oggi! Sarebbe meglio rimandare la passeggiata a domani____
  2. __________________________________________________________
  3. __________________________________________________________
  4. __________________________________________________________
  5. __________________________________________________________

3.4 I numeri ordinali

3.4.1 Critici d’arte per un giorno! Guardate le immagini di alcuni quadri italiani famosi, stampate e affisse nella vostra aula. Il vostro/la vostra insegnante vi consegnerà un post-it con su scritto un senso (tatto, vista, udito, olfatto o gusto). A seconda del senso ottenuto, che cosa potete vedere nel quadro? Quali sensazioni vi suscita? Elaborate una breve interpretazione, che condividerete oralmente con il resto della classe, come nell’esempio.

Esempio: udito → guardando questa immagine di Artemisia Gentileschi, riesco a sentire la conversazione tra i due giovani, Dalila e Sansone. Non ci sono parole, solo sguardi. La loro conversazione è muta, ma molto intensa.

Picture of Samson and Delilah by Italian painter Artemisia Gentileschi
Foto di Sailko da Wikimedia Common
 

 

 

 

 

 

 

3.4.2   Una bambina differente! Il film di Sorrentino “La grande bellezza” si è ispirato alla vita di una pittrice, scultrice ed espressionista magica di nome Aelita Andre. Leggi il testo e rispondi alle domande con frasi complete.

Considerata da molti come il Pollock del ventunesimo secolo, Aelita è una giovanissima artista di fama internazionale che ha iniziato a dipingere per la prima volta a soli nove mesi. La sua arte, da lei definita con il termine di “astrazione magica”, è una fusione tra astrattismo e immaginazione, facendo emergere oggetti, animali mitici e creature fantastiche. Sin dal secondo anno, Aelita espone le sue opere in tutto il mondo, e diverse mostre con i suoi dipinti sono state organizzate a New York, Hong Kong, San Pietroburgo, Melbourne e Napoli. I suoi “touch-painting” che vibrano al tatto sembrano rimandare al Manifesto del Tattilismo di Marinetti, padre dell’avanguardia italiana più famosa nel ventesimo secolo, il futurismo. Inoltre, i suoi “sound-paintings” sono un esempio di composizioni musicali casuali in cui strumenti come il violino sono dipinti o inseriti direttamente nell’opera. Le sue opere sono paesaggi onirici e sonori: colori e suoni che evocano un viaggio misterioso in mondi inesplorati.

  1. Perché Aelita è famosa?_________________________________________________________
  2. Quando ha iniziato a dipingere Aelita? _________________________________________________________
  3. Che tipo di pittura fa? _________________________________________________________
  4. Che cosa sono i “touch-paintings”? _________________________________________________________
  5. Quali sono le caratteristiche dei “sound-paintings”? _________________________________________________________
3.4.3 Osserviamo!

In italiano, come in inglese, esistono numeri cardinali (uno, due, tre, quattro, etc.) e ordinali (primo, secondo, terzo, quarto, etc.).

Quest’ultimi vengono utilizzati per:

  • definire i giorni          ______
  • definire i mesi            ______
  • definire i secoli          ______

IMPORTANTE: come è evidente dalla tabella, mentre i primi dieci numeri vanno memorizzati, per i numeri > 11 esiste una logica.

Numeri cardinali Numeri ordinali
uno (1)

due (2)

tre (3)

quattro (4)

cinque (5)

sei (6)

sette (7)

otto (8)

nove (9)

dieci (10)

undici (11)

dodici (12)

venti (20)

ventitré (23)

ventisei (26)

cento (100)

cinquecento (500)

mille (1000)

primo (1°)

secondo (2°)

terzo (3°)

quarto (4°)

quinto (5°)

sesto (6°)

settimo (7°)

ottavo (8°)

nono (9°)

decimo (10°)

undicesimo (11°)

dodicesimo (12°)

ventesimo (20°)

ventitreesimo (23°)

ventiseiesimo (26°)

centesimo (100°)

cinquecentesimo (500°)

millesimo (1000°)

Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.
3.4.4  Pratichiamo! Riscrivi le frasi mettendo in  lettere il numero ordinale, come nell’esempio.

Esempio: Giacomo è al 4o anno di università → __Giacomo è al quarto anno di università__ 

  1. Il 2 marzo 2023 il Laboratorio Calvino illustrerà tutte le iniziative per la celebrazione del 100o anniversario dello scrittore.   →_________________________________________________________
  2. La mia canzone preferita di Brunori Sas è l’8a traccia dell’album Cip. _________________________________________________________
  3. Oggi è il 21o compleanno della mia amica Andrea. →_________________________________________________________
  4. La mostra di Balla è al 9o piano del Palazzo delle esposizioni.   _________________________________________________________
  5. Artemisia Gentileschi è nata nel 16secolo.    →_________________________________________________________
3.4.5 Pratichiamo! Quando sarà il loro anniversario? A coppie, calcolate l’anniversario dalla nascita di questi importanti artisti italiani, come nell’esempio. Attenzione: scrivi il numero sia in cifre che in lettere!

Esempio: Dante Alighieri è nato nel 1265. Nel 2023 sarà il ___758(settecentocinquantesimo)___ anniversario della sua nascita.

  1. Giovanni Boccaccio è nato nel 1313. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  2. Leonardo Da Vinci è nato nel 1452. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  3. Michelangelo Buonarroti è nato nel 1475. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  4. Alessandro De’ Medici è nato nel 1510. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  5. Artemisia Gentileschi è nata nel 1593. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  6. Giacomo Leopardi è nato nel 1798. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  7. Benedetta Cappa Marinetti è nata nel 1897. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  8. Federico Fellini è nato nel 1920. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  9. Amelia Rosselli è nata nel 1930. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
  10. Giovanna Cristina Vivinetto è nata nel 1994. Nel 2023 sarà il _____________________ anniversario della sua nascita.
3.4.6  Scrittura! Qual è il tuo quadro preferito? Descrivilo utilizzando il vocabolario dell’unità e usa il presente progressivo e i numeri ordinali quando possibile. Scrivi almeno 100 parole.

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

License

Voci: Corso elementare di lingua e culture italiane - Volume II Copyright © 2023 by Daria Bozzato and Massimiliano Cirulli. All Rights Reserved.

Share This Book