Unità 4 – Gli italiani di oggi

Galleria Vittorio Emanuele II in Milan
Foto di Lorenzo Messina da Pexels

OBIETTIVI

In questa unità imparerai a:

  • parlare in maniera impersonale
  • esprimere dubbi e opinioni
  • conoscere la società italiana di oggi
  • descrivere il mondo dei giovani italiani di oggi
  • parlare del mondo del lavoro e dei suoi problemi
  • familiarizzare con il fenomeno della fuga dei “cervelli”

COMUNICAZIONE

1. Per cominciare

1.1  Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 5 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.
  1. Che cosa ti piacerebbe fare dopo l’università? Perché?
  2. Dopo l’università, dove ti piacerebbe vivere, in città o in periferia? Perché?         
  3. Torneresti a vivere con i tuoi genitori? Perché?
  4. Come dovrebbe essere la tua vita a 30 anni?
  5. Secondo te, in Italia, com’è la vita dei giovani trentenni?
1.2  Conversiamo! A coppie, guardate questa immagine tratta da una pubblicità norvegese che gli uomini italiani e rispondete alle seguenti domande. Poi, discutete l’ultima domanda con il resto della classe.
An Italian mom shaving the face of his son
Foto di Daria Bozzato
  1. Che cosa vedi?
  2. Che cosa fa la mamma al figlio? Secondo te, perché?
  3. Nella tua opinione, qual è l’obiettivo della ?

In Italia, molti uomini fino a 30/35 anni rimangono a vivere a casa con i genitori e vengono chiamati “mammoni” o “bamboccioni”.

4. Secondo te, qual è la situazione negli Stati Uniti? Esistono i mammoni come in Italia?

1.3 I giovani italiani! Leggi il testo tratto da ansa.it e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.
Secondo i dati pubblicati da Eurostat, il 67.3% dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni (circa sette milioni di persone) vive a casa con almeno un genitore, superando di quasi 20 punti la media europea di 47,9%. Solo Croazia (70,1%) e Slovacchia (69,6%) superano la media italiana, la quale è seguita da Malta (66,1%) ma molto lontana da Francia (34,5%, dato in calo), Germania (43,1%), Regno Unito (34,3%) e soprattutto Danimarca (19,7%). Negli ultimi anni, in particolare a partire dal 2015, a causa delle difficoltà nella ricerca occupazionale si è visto un aumento dei giovani tra i 25 e i 34 anni che vivono a casa con mamma e papà, in contrasto con la media europea. Molti di questi giovani hanno terminato gli studi e il 40,3% abbia un lavoro (dato del 2015), preferiscono rimanere a casa e il progetto di metter su famiglia, sposarsi e avere figli a ben oltre i trent’anni. Oltre 40.000 bambini nascono, infatti, da mamme ultraquarantenni – il dato più alto in Europa – e per questo motivo le donne italiane sono tra le mamme più anziane, alcune anche oltre i 50 anni.
A restare a casa con i genitori sono soprattutto gli uomini, il 73,6% del totale tra i 18 e i 34 anni, quasi 3 su 4. Un dato se si pensa che la media europea è di oltre 24 punti in meno. Una generazione , come alcuni l’hanno definita, fatta di millennials che non hanno un ruolo sociale, non lavorano, non studiano, non influiscono sui processi decisionali e non pensione. Una generazione da una classe politica e dirigente iper-tutelata, che lavora costantemente alla sua precarizzazione, offrendo solo stage non retribuiti, stipendi molto bassi e disoccupazione, soprattutto al Sud. Per questo motivo, per molti giovani italiani, le opzioni di sopravvivenza sono solo due: emigrare all’estero, in Paesi come la Germania, la Gran Bretagna, la Svizzera e gli Stati Uniti, oppure i costi vivendo con mamma e papà, dividendo le spese per far fruttare gli stipendi inadeguati.
Testo tratto ed adattato da: https://www.ansa.it/lifestyle/notizie/societa/famiglia/2016/10/22/millennials-a-casa-con-i-genitori-per-sempre-italiani-soprattutto-maschi-al-top-in-ue_5735de90-a2a1-4cde-a084-27e81ff74b9d.html
  1. Come è la situazione dei giovani italiani rispetto al resto dell’Europa? ___________________________________________
  2. Che cosa è successo a partire dal 2015? ___________________________________________
  3. In che cosa si distinguono le donne italiane rispetto a quelle europee? ___________________________________________
  4. Tra i millennials, chi rimane principalmente a vivere con i genitori e perché? ___________________________________________
  5. Quali opzioni hanno i giovani italiani per sopravvivere? ___________________________________________
1.4 I bamboccioni! Guarda questa intervista presentata da LA7 e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, devi spiegare perché.

1. Emanuele e Luigi sono due trentenni del Sud che vivono con i genitori.                                     V      F

Se falso, perché: _____________________________________

2. Luigi è un avvocato ed Emanuele è un insegnante precario.                                                         V     F

Se falso, perché: _____________________________________

3. Per essere pienamente autonomi non è necessario avere un’indipendenza economica.          V     F

Se falso, perché: _____________________________________

4. Il motivo principale per cui i giovani di più di 34 anni rimangono a casa è il lavoro precario.  V     F

Se falso, perché: _____________________________________

5. Emanuele e Luigi vivono bene in famiglia perché per loro è comodo.                                          V     F

Se falso, perché: _____________________________________

6. non aiutano né economicamente né nella gestione delle faccende.                          V     F

Se falso, perché: _____________________________________

7. Luigi ha aiutato i suoi genitori grazie alle borse di studio.                                                              V     F

Se falso, perché: _____________________________________

8. Per Luigi sono necessari maggiori investimenti.                                                                              V     F

Se falso, perché: _____________________________________

 

CULTURA I: La società italiana di oggi

A picture of a man riding his bike in Bologna
Foto di Marco Testi da Unsplash

Negli ultimi anni, la società italiana è molto cambiata. L’evoluzione della globalizzazione, la rivoluzione tecnologica, la crisi economica, la ridefinizione delle regole del commercio internazionale, la crisi del ceto medio occidentale, il cambiamento del mondo del lavoro, la migrazione, il rapporto fra politica, populismo e democrazia: ecco alcune delle questioni globali di questi anni. Scattare una fotografia della società italiana non è un esercizio nuovo, ma in questo periodo storico è diventato un esercizio utile per capire in quale fase si trova l’Italia.

Lavorare in Italia è difficile: il tasso di disoccupazione è il 7,8% e la disoccupazione tra i giovani è altissima: più del 22% (dati ISTAT del 2022). Soprattutto tra le donne, poi, ci sono molte persone che non lavorano e non cercano un lavoro, perché si prendono cura dei figli oppure delle persone anziane. Molti italiani vorrebbero avviare un’attività in proprio (start a business), ma non lo fanno perché pensano che la burocrazia sia troppo complicata e ci siano molte tasse. Molti altri (il 30%) pensano che i salari siano troppo bassi. I lavoratori italiani guadagnano in media circa 93 euro al giorno. Le donne guadagnano 28 euro al giorno in meno degli uomini e i giovani guadagnano il 30% in meno della media (dati Censis 2022).

Negli ultimi anni, la società italiana è diventata, però, anche più diversificata e inclusiva. Nel 2022, l’8,5% delle persone che vivevano in Italia erano di origine straniera. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 21,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (8,4%) e dall’Albania (8,3%).

 

E tu, che cosa puoi dire della società americana di oggi? Secondo te è una società diversificata e inclusiva? Quali sono i problemi principali di questa società?

 

LESSICO

2.1   Pratichiamo! Collega le parole della colonna di sinistra con il loro opposto, come nell’esempio
  1. giovane
  2. sposarsi
  3. nascere
  4. emigrare
  5. ricchezza
  6. stabilità
  7. felicità
  8. uguaglianza
  9. diversità
  10. fertilità
a) precarietà

b) omogeneità

c) povertà

d) disuguaglianza

e) sterilità

f) immigrare

g) morire

h) anziano

i) divorziare

l) tristezza

1.___h____     2.________    3.________    4.________    5.________

6.________     7.________    8.________    9.________    10._______

 

Clicca qui per il lessico completo. 

2.2   Pratichiamo! A coppie, completate le frasi con una delle parole 

Esempio: In Italia i giovani spesso hanno lavori precari e _____salari_____ (salari / ricchezza / immigrazione) molto bassi.

  1. Per fare un buon _______________ (curriculum / colloquio/ salario) di lavoro, è necessario presentarsi bene e avere un _______________ ( stipendio / anziano / curriculum) forte.
  2. Molte persone decidono di _______________ (divorziare / mangiare / emigrare) all’estero per ricercare una maggiore _______________ (stabilità / sterilità / povertà) economica, _______________ (povertà / ricchezza / fertilità) e _______________(felicità / omogeneità / precarietà).
  3. La ricchezza di un Paese sta nella _______________ (diversità / povertà / divorzio) dei suoi cittadini e nella loro _______________ (disuguaglianza / uguaglianza / infertilità).
2.3  Pratichiamo! A coppie, create delle frasi complete con la parola data, come nell’esempio.

Esempio:  povertà → __Ogni stato dovrebbe ridurre il livello di povertà dei propri cittadini__.

  1. colloquio → ____________________________________________
  2. uguaglianza → __________________________________________
  3. immigrare → ____________________________________________
  4. anziani → ______________________________________________
  5. felicità → ______________________________________________

 

STRUTTURE

3.1 Il si impersonale e passivante

3.1.1 Conversiamo! A coppie, rispondete alle seguenti domande con frasi complete.
  1. Hai un lavoro? Che cosa fai?
  2. Preferisci studiare o lavorare? Perché?
  3. Se non hai un lavoro, vorresti averne uno? Perché?
  4. Qual è il tuo lavoro ideale? Perché?
  5. Quale lavoro non faresti mai? Perché?
  6. Cosa volevi fare quando eri piccolo/a?
3.1.2 Il colloquio di lavoro. Guarda questa scena tratta dal film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino e rispondi alle domande con frasi complete. Poi, a coppie, confronta le tue risposte con il/la tuo/a compagno/a.

  1. Qual è il problema del Sig. Gardner?
  2. Quali sono le sue qualifiche?
  3. Secondo te, il Sig. Gardner otterrà il lavoro? Perché?
  4. Nella tua opinione, che cosa è necessario per superare un colloquio di lavoro?
3.1.3   Osserviamo! 

Guarda queste frasi legate al video precedente:

Per superare un colloquio di lavoro…

  • ci si deve presentare bene
  • si deve essere sicuri
  • si deve parlare in maniera chiara, diretta e convincente
  • si deve essere calmi e simpatici
  • si devono salutare i membri della commissione

Secondo te, qual è la funzione di si + verbo?

  1. Esprimere una forma riflessiva                                _____
  2. Esprimere una frase generica e impersonale         _____
  3. Esprimere i verbi in prima persona                          _____
 Importante! 

In italiano, quando si usa il si impersonale e un aggettivo, questo deve essere sempre al maschile plurale. Inoltre, attenzione alla forma impersonale dei verbi riflessivi!

 

Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

3.1.4  Pratichiamo! Completa le frasi con la forma del si + verbo adeguato, come nell’esempio.

Esempio: Ad un colloquio di lavoro___ si indossano___ (indossare) abiti formali.

  1. Quando _______________ (rispondere) alle domande, _______________ (dovere) essere chiari, diretti e precisi.
  2. Non _______________ (dare) del tu alle persone che non _______________ (conoscere).
  3. Non _______________ (mentire) nel curriculum o durante il colloquio.
  4. Quando _______________ (studiare) in biblioteca _______________ (fare) silenzio!
  5. Quando _______________ (presentarsi) al proprio capo per la prima volta _______________ (stringere) le mani e _______________ (rivolgersi) in maniera formale.
3.1.5   Pratichiamo! Riscrivi le frasi con il si+verbo, come nell’esempio.

Esempio: Facciamo i colloqui. → __Si fanno i colloqui__.

  1. Parlo con il datore di lavoro. → _______________________________
  2. Prendiamo il treno presto per arrivare in orario. → ___________________
  3. Vi alzate alle 7 per andare in ufficio. → ___________________________
  4. Sono attento quando sono a lezione. → __________________________
  5. Bevo un caffè con i colleghi durante la pausa.→ _____________________
  6. Fai una presentazione. → ___________________________________
  7. Mi faccio la doccia prima di uscire. → ___________________________
  8. Mangiano a mensa con gli amici. → _____________________________
3.1.6 Pratichiamo! A coppie, descrivete quali abilità sono importanti per fare queste professioni usando il si+verbo, come nell’esempio.
Esempio: Per fare il tassista _si devono conoscere le strade e si deve saper guidare bene_.
  1. Per fare la veterinaria: ________________________________________
  2. Per fare la ministra: __________________________________________
  3. Per fare la professoressa: _______________________________________
  4. Per fare il meccanico: _________________________________________
  5. Per fare il cuoco: ____________________________________________
  6. Per fare il musicista: __________________________________________
3.1.7 Pratichiamo! Come si arriva al colloquio di lavoro? A coppie, guardate la seguente mappa e descrivete il percorso più breve per arrivare a piedi alla sede del vostro colloquio di lavoro, usando il si impersonale.
Screen shot of map of Rome

 

Partendo dalla stazione dei treni, per arrivare alla sede del colloquio, _________________

_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
3.2 Il congiuntivo presente
3.2.1 Conversiamo! A coppie, rispondete alle seguenti domande con frasi complete.
  1. Negli Stati Uniti è facile trovare lavoro dopo la laurea?
  2. Quali sono i lavori più richiesti nel tuo Paese?
  3. Secondo te, per le donne è più difficile trovare un lavoro? Perché?
  4. Secondo te, alcune minoranze (razza, etnia, genere, sessualità, abilità) sono discriminate nel trovare un lavoro?
  5. uno stage di 40 ore settimanali, per sei mesi, senza stipendio, lo accetteresti? Perché?
3.2.2 Discutiamo! In plenum, guardate questa immagine del curriculum vitae in formato europeo ( CV Europass) e rispondete alle seguenti domande.
Picture of the European Curriculum Vitae
Foto di Daria Bozzato
  1. Ti piace il curriculum europeo? Perché?
  2. Che cosa noti di uguale e/o di diverso da quello americano?
  3. Secondo te, quali informazioni sono discriminanti e perché?
3.2.3   Osserviamo! 

Analizza queste frasi:

  • Penso che il curriculum europeo sia discriminante
  • Credo che in Italia le donne abbiano più difficoltà a trovare un lavoro
  • Suppongo che molte aziende preferiscano assumere persone giovani

Come tradurresti queste frasi in inglese? Che cosa noti di differente? Che cosa indicano le espressioni “penso che”, “credo che” e “suppongo che”?

3.2.4 Pratichiamo! Completa la tabella ed elicita la coniugazione dei verbi regolari e irregolari al congiuntivo presente.
guardare scrivere partire capire essere avere
io __________ scriva __________ capisca __________ abbia
tu __________ scriva __________ __________ sia __________
lui/lei/Lei guardi scriva parta __________ __________ __________
noi guardiamo __________ __________ capiamo siamo abbiamo
voi guardiate scriviate __________ __________ siate __________
loro guardino __________ partano capiscano __________ abbiano

 

Importante: per la coniugazione dei verbi semi-irregolari (per esempio, “andare, “capire”, “uscire”, etc.) bisogna sempre ricordare la prima persona (io) del verbo al presente indicativo!

Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

 

3.2.5 Pratichiamo! Completa le frasi con la forma corretta del verbo tra quelli dati tra parentesi, come nell’esempio.

Esempio: Mi sembra che i colloqui non ____siano____ (sono / siano) nella sede principale dell’azienda.

  1. Credo che Andrea ___________(va / vada) a studiare un semestre a Roma.
  2. Mi sembra che l’amica di Michele, Gianna, ___________(studi / studia) economia alla Bocconi.
  3. Penso che una volta in pensione i miei zii ___________(vogliono / vogliano) andare a vivere in Portogallo.
  4. Suppongo che l’esame finale di italiano ___________(sia / è) su tutte le unità di Voci.
  5. Immagino che la nuova professoressa di italiano ___________(lavora / lavori) sia ad Haverford che a Bryn Mawr.
  6. Dubito che tu___________(sai / sappia) già il risultato dell’esame.
3.2.6 Pratichiamo! Completa le frasi con la forma corretta del verbo al congiuntivo presente, come nell’esempio. Attenzione: ci sono verbi sia regolari che irregolari!

Esempio: Il professore spera che i suoi studenti ______superino______(superare) l’esame con il massimo dei voti.

  1. Spesso i giovani credono che gli stage _________________(offrire) uno stipendio o almeno un rimborso spese.
  2. I miei genitori si augurano che mio fratello _________________ (trovare) un lavoro al più presto.
  3. È importante che chi seleziona i candidati _________________ (essere) imparziale e onesto.
  4. È bello che tu _________________(potere) andare a vivere da solo e che finalmente _________________ (avere) un lavoro.
  5. Quando le persone emigrano, a volte è difficile che queste _________________ (riuscire) a trovare un equilibrio riguardo alla loro identità.
  6. Non mi piace che tu e Luca a volte _________________ (fare) tardi a lezione.
  7. Il mio capo insiste che tutti _________________ (arrivare) puntuali alle riunioni su Zoom e che_________________(avere) la telecamera accesa.
3.2.7 Pratichiamo! A coppie, rispondete alle seguenti domande con frasi complete, utilizzando il congiuntivo presente, come nell’esempio. Attenzione: usa espressioni come “penso che”, “credo che”, “suppongo che”, etc.

Esempio: Credo che la mia insegnante abbia trentacinque anni.

  1. Quanti anni ha il/la tuo/a insegnante?
  2. Quanti fratelli o sorelle ha?
  3. Qual è il suo colore preferito?
  4. Qual è il suo animale preferito?
  5. Che tipo di musica ascolta?
  6. Che cosa fa di solito il giorno? (5 azioni)

3.3 Congiuntivo o indicativo?

3.3.1  Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 5 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.
  1. Quanti italiani conosci che vivono negli Stati Uniti?
  2. Che cosa fanno? Come vivono?
  3. Secondo te, che cosa dicono oggi gli americani degli italiani?
  4. Ti piacerebbe lavorare in Italia ed emigrare lì? Perché?
  5. Secondo te, quale potrebbe essere un aspetto della cultura italiana “scioccante” per una persona americana?
3.3.2 La fuga dei cervelli! Guarda il video e rispondi alle domande con frasi complete. Poi, confronta le tue risposte con quelle del/della tuo/a compagno/a.

  1. Quali sono i motivi che spingono molti giovani italiani ad andare a vivere all’estero oggi?
  2. Che tipologia di italiano emigra oggi?
  3. Perché il “brain drain” è un problema per l’Italia?
  4. Il fenomeno è crescente o decrescente?
  5. Qual è il problema dell’Italia?
3.3.3 Il blog di Chiara! Leggi il testo di Chiara, una ragazza italiana emigrata a Los Angeles per studio, e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, devi spiegare perché.

Ciao a tutti!

Vi voglio parlare della mia esperienza nella West Coast americana!

Mi sono laureata in Biologia ad aprile all’Università di Bologna, sapendo già che sarei partita dopo pochi mesi! Tutto è iniziato circa un anno fa quando, la fine del mio percorso di studi e guardando attorno a me i dottorandi e post-doc italiani del precariato e dei pochi soldi ricevuti, ho deciso che non avrei mai fatto quella fine! Così ho fatto domanda a sette università americane! Per fortuna una di queste università mi ha accettato e ora mi trovo a Los Angeles, ben pagata e ben dai miei professori! È stato molto , tra i molti soldi spesi per tutti i test, le traduzioni, il visto e le domande alle università e il dovermi separare dalla mia famiglia e dai miei amici. Ma finora tutto è stato ripagato! Il mio PhD in Neuroscienze dura 5 anni, ma non penso di tornare in Italia una volta terminati gli studi. Mi piace la vita negli Stati Uniti e penso che ci sia più meritocrazia qui. Inoltre, secondo me, in Italia non avrei le stesse opportunità. È sicuro che non dovrei ricominciare e magari vedere persone meno preparate di me ottenere dei favori. I soliti raccomandati! Preferisco essere un cervello in fuga!

Chiara.

1. Chiara si è laureata in Italia in una materia scientifica.                                                   V      F

Se falso, perché: _____________________________________

2. Chiara avrebbe preferito fare un dottorato in Italia.                                                       V     F

Se falso, perché: _____________________________________

3. Per studiare negli Stati Uniti ha fatto domanda a numerose università.                      V     F

Se falso, perché: _____________________________________

4. Chiara non è soddisfatta della sua università americana, soprattutto del salario.      V     F

Se falso, perché: _____________________________________

5. Alla fine del dottorato Chiara pensa di ritornare in Italia perché c’è meritocrazia.    V     F

Se falso, perché: _____________________________________

3.3.4  Osserviamo! 

Nel testo precedente Chiara dice:

  1. Mi piace la vita negli Stati Uniti e penso che ci sia più meritocrazia qui.
  2. Inoltre, secondo me, in Italia non avrei le stesse opportunità.
  3. È sicuro che non dovrei ricominciare da capo e magari vedere persone meno preparate di me ottenere dei favori.

Che verbi ci sono in queste frasi? Che cosa introducono le espressioni in neretto?

 

Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

3.3.5 Pratichiamo! Completa le frasi con la forma corretta del verbo al congiuntivo presente o all’indicativo presente tra quelli tra parentesi, come nell’esempio.

Esempio: Credo che Gianna non ____viva____ (vive / viva) più con i suoi genitori.

  1. È impossibile che Momo non ______________ (trova / trovi) un lavoro con la sua laurea in Informatica.
  2. Sono sicura che il relatore della tesi di Giulia ______________ (è / sia) il capo del dipartimento di Italianistica.
  3. Pare che in Italia molti giovani non ______________ (riescono / riescano) a trovare un buon lavoro facilmente.
  4. È evidente che questo lavoro non ti ______________ (piace / piaccia) molto.
  5. Secondo me, fare il dottorato in Italia non sempre ______________ (è / sia) meritocratico.
  6. Il mio capo pensa che io ______________ (ho / abbia) delle ottime abilità linguistiche.
3.3.6 Pratichiamo! Completa le frasi con il verbo appropriato tra quelli dati tra parentesi nella forma corretta del congiuntivo presente o dell’indicativo, come nell’esempio. Attenzione: ci sono verbi sia regolari che irregolari!

Esempio: Voglio che il mio amico ____venga____(fare / venire / volere) a vivere con me.

  1. È necessario che tu _______________(studiare / giocare / vedere) molto per l’esame finale.
  2. Secondo me, l’Italia ________________(avere / stare / essere) un Paese multietnico.
  3. Desidero che tu e la tua famiglia _______________(vivere / andare / trovare) una bella casa a Roma.
  4. Temiamo che la disoccupazione______________(crescere / continuare / venire) ad aumentare in Italia con il Corona virus.
  5. È certo che le persone anziane _______________(dovere / potere / avere) stare molto attente in questo periodo.
3.3.7  Conversiamo! A coppie, rispondete alle seguenti domande con frasi complete. Attenzione: usate il congiuntivo o l’indicativo a seconda delle domande.
  1. Quanti anni pensi che io abbia?
  2. Secondo te, quanti fratelli ho?
  3. Quale colore credi che io preferisca?
  4. Immagini che io sia una persona sportiva?
  5. Quale musica credi che mi piaccia?
  6. Nella tua opinione, io so cucinare?
3.3.8   Scrittura!  A coppie, completate le frasi in maniera logica usando il congiuntivo presente o l’indicativo, come nell’esempio.

Esempio: Credo che le famiglie americane … __siano più grandi di quelle italiane__.

  1. È importante che i giovani americani … ______________________________
  2. Secondo me, le condizioni di lavoro negli Stati Uniti … _____________________
  3. Mi dispiace che le persone anziane americane … ________________________
  4. È certo che la società americana … _________________________________
  5. Voglio che il presidente … _______________________________________

License

Voci: Corso elementare di lingua e culture italiane - Volume II Copyright © 2023 by Daria Bozzato and Massimiliano Cirulli. All Rights Reserved.

Share This Book